Arriva finalmente l’estate ma il caldo non ci ferma! Ancora tante occasioni per scoprire da vicino il progetto DIMMI di Storie Migranti… mano alle agende, ecco le date!
Incontri e presentazioni
Human Library a Pontassieve
Si avvicina il giorno della Human Library di Pontassieve e proseguono gli incontri propedeutici per scoprire cos’è una biblioteca vivente, chi sono i libri e come partecipare.
Un’iniziativa a cura di Associazione Culturale Pandora e Human Library Toscana
Incontro formativo per libri viventi e volontari
venerdì 14 giugno 2019 ore 17,30
Biblioteca Comunale, Via Tanzini, 23 – Pontassieve
Human Library
Prendi in prestito un pregiudizio
giovedì 20 giugno dalle 18:00 alle 21:00
presso “Le Muratine”, Piazza Vittorio Emanuele II – Pontassieve
Perché ci riguarda
Una serata di parole e di ascolto di Joy Ehikioya, nigeriana, e di Dominique Boa, ivoriano, arrivati in Italia nel 2015-2016. Entrambi sono autori di diari che verranno presentati al pubblico insieme a letture, racconti e testimonianze. Joy e Dominique sono stati finalisti nel concorso Dimmi – Diari Multimediali Migranti di nel 2017.
22 giugno alle 18:30
presso la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, 00165 Roma
realizzato in occasione della giornata mondiale del rifugiato AMM – Archivio delle memorie migranti, in collaborazione con l’Archivio dei diari e Cefa- Il seme della solidarietà- Onlus, e con il sostegno di Intersos e UNHCR Italia – Agenzia ONU per i Rifugiati
Tour DIMMI a Catania
Il progetto DIMMI di Storie Migranti si presenta alla comunità in una serata fatta di incontri, letture e spettacolo.
ore 18:00 – Apertura con l’intervento di Oxfam Italia, Intercultura, Trame di Quartiere, Arci Melquiades e Ibrahim Khaleel Jalloh (finalista del concorso DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2017) e lettura dal racconto di Ibrahim Khaleel Jalloh “La testimonianza”, pubblicato all’interno della raccolta “Parole oltre le frontiere. Dieci storie migranti” (2018), edito da Fondazione Archivio Diaristico Nazionale e Terre di Mezzo
ore 21:00 – NESSUNO È NEUTRO, un atto performativo esito del percorso annuale LTI – Laboratorio Teatrale Interculturale, promosso all’interno del progetto “DIMMI di Storie Migranti” e incentrato sul tema dell’autobiografia.
giovedì 27 giugno dalle 18
presso Trame di Quartiere, via Pistone 59 – Catania
Attività riservate ai beneficiari del progetto DIMMI di Storie Migranti
DIMMI On Air a Pisa
mercoledì 5 e 12 giugno dalle ore 17 alle ore 20
presso il DLF- Dopo Lavoro Ferroviario, Piazza della Stazione, 16, 56125 Pisa
DIMMI On Air a Roma
Un laboratorio di web radio per diffondere la conoscenza dello strumento radiofonico, favorire il racconto di sé, contribuire alla diffusione delle molteplici identità culturali dei/lle giovani del territorio.
Il laboratorio è iniziato il 27 febbraio e prosegue tutti i mercoledì, questo mese nelle date
12, 19 e 26 giugno dalle 17 alle 19
presso il Centro Giovani Fenix 19, via Luigi Filippo de Magistris 19 – Roma
a cura di Un Ponte Per… in collaborazione con Radiosonar
Eventi speciali
Festa della Nuova Repubblica 2019 a Padova
Festeggia con noi la Festa della Repubblica, un’occasione per riunione tutti gli enti e le persone che si occupano di inclusione sul territorio padovano.
domenica 2 giugno
presso Strada Facendo, in via Chiesanuova 131 Padova
con ImmaginAfrica, fratelli dell’uomo , Un Ponte Per…, ZaLab, Il Mondo nella Citta, DIMMI di Storie Migranti, L’Osteria Volante, Strada Facendo a Padova – Ristorante Etico – Cibo Arti e Incontri
Delegazione giovani iracheni in Italia
Prosegue lo scambio giovanile tra Italia e Iraq, a giugno le parti si invertono e sarà un gruppo di giovani iracheni a venire in visita in Italia dal 22 giugno al 2 luglio, in un tour che toccherà sei città italiane:
Monza – 22 giugno
Milano – 23 giugno
Padova – 24-25 giugno
Pisa – 26-27
Napoli – 28-29
Roma – 30 giugno – 1 luglio
Com’è stato il viaggio della delegazione italiana? Scoprilo attraverso i diari di viaggio dei ragazzi che sono stati in Iraq a maggio (Diario iracheno #1 e Diario iracheno #2) e seguici sui nostri canali social per seguire lo scambio.
Continua a scoprire DIMMI
Trovi tutti gli eventi anche sulla pagina Facebook di DIMMI, seguici per rimanere aggiornato!
Ti appassionano le storie di migrazione e integrazione? Segui il canale Instagram @storiemigranti, e inizia a viaggiare nella pagine di diario di chi partecipa al progetto.